Grande Capo Puleggia Spolverata
Lo SpolveraCiao 2025, in pianura tra le rocche
Domenica 30 marzo 2025 si è regolarmente svolto, ancora una volta con un sole glorioso, il raduno parmense dedicato ai ciclomotori Piaggio Ciao e a tutti i suoi derivati.
Per la verità, come al solito per quanto riguarda i raduni targati Monkeys, la festa è iniziata con una cena di benvenuto al sabato sera per i partecipanti che sono arrivati a Parma da più lontano.
Come di consueto, l’accoglienza è stata affidata ai fratelli Dioni e le porte della Tortafritteria Cavallo in loc. Scipione di Salsomaggiore (PR) si sono aperte su tavoli imbanditi con salumi e torta fritta per la gioia degli amici provenienti da Frosinone, Aosta, Treviso e Como.

Subito da segnalare, l’impresa compiuta da quattro amici di Aosta che si sono fatti tutti i 330 km fino a Salsomaggiore in sella ai loro Ciao e che quindi sono stati sontuosamente premiati con un bel salame a testa, offerto dal salumificio Frati di San Secondo parmense, così come la spalla cotta, prodotto tipico della zona in cui si è svolto il raduno, che abbiamo offerto ai partecipanti durante la sosta gastronomica del giorno seguente.
Altro sponsor importante della manifestazione è l’azienda produttrice di lubrificanti SYNECO, che ci ha permesso di avere l’ambulanza e due operatori dell’Assistenza Pubblica con noi durante il tragitto turistico.


Ma torniamo a domenica che, come si diceva, è stata baciata dal sole. Nonostante le previsioni meteo fino alla settimana precedente non fossero delle migliori, ancora una volta il sistema di iscrizioni solo online e solo fino al giovedì precedente l’evento, non ha penalizzato le presenze al raduno, che hanno abbondantemente superato le cento unità e al contempo ci hanno permesso di organizzare la manifestazione sapendo già in anticipo quante persone sarebbero intervenute, limitando al massimo gli sprechi e avendo cibo e bevande in abbondanza per tutti, come da nostra tradizione.






Il ritrovo della domenica è stato proprio di fronte alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), in una cornice suggestiva e molto pittoresca. Per la prima volta abbiamo deciso per la colazione libera nei bar della piazza, senza includerla nel prezzo del raduno, confidando di offrire poi abbondante ricovero alla fame dei partecipanti durante la tappa gastronomica. Perciò dopo il check-in dei partecipanti la partenza verso San Secondo parmense è stata veloce, portandoci a percorrere i pochi km che separano le due cittadine della bassa parmense con una divagazione – autorizzata – sull’argine del fiume Taro. Essendo questa una edizione pianeggiante de Lo SpolveraCiao (a differenza di quella dell’anno scorso sulle colline tra Salsomaggiore e Vigoleno, con panorami mozzafaiato) ci è sembrata una interessante variazione sul tema alzarci di qualche metro sopra il piano.





La tappa gastronomica di metà percorso, come abbiamo detto, si è svolta a San Secondo parmense, dove Stefano DIONI, assieme al suo staff composto dalla cuoca Piera, sua figlia Giada e dal nostro fidatissimo Ercole GAMBAZZA, hanno allestito fin dal mattino presto una tortafritteria distaccata con friggitrici e la già menzionata spalla cotta, riscaldata. Con l’aiuto di Davide e Franco ma senza dimenticare Roberto con la stecca in legno degli spritz, l’arrivo dei Ciao è stato gioioso e confusionario, mentre noi si cercava di far parcheggiare ordinatamente i ciclomotori a persone con le mani (e la bocca) già occupate e desiderose solo di sbarazzarsi del casco e del motorino.



L’assenza dell’ApeDisco di Stefano causa restauro in corso si è fatta sentire, ma il nostro fuoriclasse ce l’ha messa tutta per non farla rimpiangere, dimostrando che un ristoratore di razza come lui può fare la differenza anche senza gli effetti speciali!
Dopo la sosta gastronomica e la visita alla Rocca dei Rossi, il corteo di ciclomotori è ripartito alla volta di Soragna (PR), dove è stato effettuato un passaggio per ammirare il centro del paese, ma non prima di percorrere un altro tratto sterrato tra i due centri. Da qui, il ristorante Mezzadri che ci ha accolto per il pranzo era distante davvero pochissimi km e tutti i partecipanti sono arrivati sani e salvi per la gioia degli organizzatori.





Il resto vien da sè, un pranzo a nostro avviso davvero buono, culminato con un prosciutto crudo cotto in crosta e l’immancabile torta con il logo del raduno. Durante le premiazioni, bisogna dirlo, abbiamo sfoggiato un piccolo regalo in plexiglass per i gruppi più numerosi, davvero elegante, offerto dal nostro amico e socio Franco PANSARDI, tra l’altro vincitore della lotteria di Vespette e Lambrette in Brodo di ottobre 2024, il cui primo premio era proprio un Ciao! Franco ci ha fatto l’onore di portare quel Ciao al nostro raduno, in un cortocircuito di amicizia che ci ha colpito.
Ringraziamo anche, oltre ai numerosi amici da Ceprano (FR), il Presidente del Ciao Club Italia Luca CILIBERTI di essere stato con noi assieme al suo numerosissimo gruppo di appassionati da Ferrara.






Quindi ringraziamo tutti i partecipanti, soprattutto per la pazienza nei riguardi di quanto, durante il raduno, non sia andato per il meglio. Ci mettiamo impegno e si può sempre migliorare e ci scusiamo ancora una volta per ciò che non ha funzionato. Ma c’era il sole e il clima mite, non possiamo davvero chiedere di più noi organizzatori.
Grazie di esserci stati e speriamo che i kilometri fatti per partecipare siano valsi la pena, soprattutto da Frosinone e Aosta!