Eccoci al secondo appuntamento con le nostre interviste. Bisogna innanzitutto sottolineare il grande successo della prima, in cui abbiamo avuto a disposizione la simpatia e la collaborazione di Fabio Cofferati e che potete rileggere cliccando qui. 🙂 Per la nostra seconda intervista abbiamo un grande amico, recentemente incontrato all’ottimo Vespazzi del VC Montemurlo (PO) assieme al mitico Simone Borghini, ovvero nientemeno che Luca Guerrini! Per mancanza di tempo l’intervista è
Per la seconda volta da che lo conosciamo, Markus Andre Mayer ci ha fatto visita a Parma! Grazie a Fabio Cofferati che lo ha ospitato e gli ha fatto un piccolo check alla Bajaj, abbiamo potuto incontrare nuovamente questo grande viaggiatore che potete seguire su Facebook e che attualmente è impegnato nella sua ultima sfida, ovvero il giro del mondo in 80 giorni in Vespa partendo da Madrid per onorare
Francesco Crivaro, regista del cortometraggio che sarà dedicato a Giorgio Bettinelli, ci informa sul risultato della campagna di crowdfunding e sullo stato del progetto. The end of the campaign! from InfraredFilm on Vimeo.
Questo weekend si è svolto ad Aosta il raduno della riserva Monkeys locale, di cui proveremo a trovare la forza di farvi un riassunto più avanti… ma intanto godetevi queste anteprime! Relive ‘The Monkeys @Castelli in Tour: da Parma ad Aosta’ Relive ‘The Monkeys Castelli in Tour – il sabato’ Relive ‘The Monkeys Castelli in Tour – la domenica!’ Relive ‘Il rientro dai Castelli in Tour di Aosta!’ Thanks to
Inauguriamo questa nuova rubrica del nostro sito con il contributo di uno dei più eclettici personaggi del mondo Vespa, nonchè Presidente dell’Ape Club d’Italia. Stiamo ovviamente parlando di Fabio Cofferati, che si è gentilmente prestato a fare da apripista e a battezzare questa iniziativa, motivo per il quale gli siamo molto grati! Questa concessione và ad aggiungersi alla lista dei debiti che abbiamo con lui e che abbiamo intenzione di
Il Presidente Morini dice sempre che i sabato sera dei raduni sono spesso meglio del raduno stesso. Beh, in questo caso non è vero perchè anche la domenica dei Vespazzi è stata davvero divertente! Ma andiamo con ordine.. Partiamo da Parma la mattina di sabato 23 con le Vespe cariche dell’indispensabile per la notte in albergo e decidiamo di attraversare gli appennini tramite la SP 623 Vignolese, che abbiamo scoperto
Finalmente è giunto il momento di rendere noto il programma dell’attesissimo tour dei Castelli di Aosta organizzato dalla nostra sezione rappresentata da Roberto e Giovanni! Il ritardo nell’organizzazione è dovuto al fatto che Roberto ha avuto qualche acciacco, ma sarà più in forma che mai sabato 30 giugno per accogliere i partecipanti a questo fantastico evento turistico riservato a 80 Vespe e Lambrette. Il ritrovo, sia sabato alle 8:00 che
Durante il weekend del 12-13 maggio il nostro Presidente Andrea Morini si è recato, rigorosamente in Vespa come sua abitudine raramente tradita, al raduno in quel di Lucca, la splendida città toscana in cui si è svolto il raduno turistico del Vespa Club locale. Come sempre è stata l’occasione per rivedere vecchi amici e per farne di nuovi, oltre che “monkeyzzare” un cartello all’ingresso della città, griffandolo con il nostro
Come parecchi vespisti sapranno, quest’anno i Vespa World Days avranno luogo dal 14 al 17 giugno a Belfast, in Irlanda. Ma molto più ambito della partecipazione all’evento (peraltro costosa e sostituibile con il semplice amichevole incontro con gli amici e relativo scambio di fascione e foto) è il viaggio che porterà il vespista ed il suo destriero borbottante prima attraverso la Francia e poi, dopo la traversata in traghetto, attraverso
Vi proponiamo questo interessantissimo articolo pubblicato domenica 18 novembre 1984 su un giornale locale di Reggio Emilia, a firma di Franco Dallasta, in cui si descrive l’Arabian Tour di Giuseppe Gelmini, guastallese che nell’estate dello stesso anno, impiegando circa due mesi, nove chili di olio, una candela ed un filo della frizione, in sella alla sua Vespa PX è giunto fino in Egitto, dopo essere stato l’anno prima, evidentemente per