In questa prima parte racconto il viaggio Parma – isola di Wight – Tolone con la mia Lambretta del 66.
L’anno scorso, ovviamente, non si è svolto in maniera ufficiale e attendiamo cosa verrà pianificato per questo 2021, ma intanto perchè non parlare di uno dei raduni internazionali per scooter, a partire da Vespa e Lambretta in poi, più grandi che esistano?
Con il nuovo anno appena iniziato aderiamo volentieri all’invito di Rossano NICOLETTO, presidente e fondatore del Registro italiano veicoli storici (RIVS), di affiliare al suo Network le nostre due associazioni con base in Italia, ovvero Parma (n°410) per l’Emilia Romagna e Aosta (n°141) per la Valle omonima.
Speriamo attraverso questa sinergia di poter trarre reciproco giovamento ed offrire una ulteriore opportunità di scelta per quanti vogliano approfittare della convenzione assicurativa riservata ai soci RIVS.
Anche se non siamo riusciti ad organizzare tutti gli eventi “reali” che ci eravamo prefissati, possiamo sostenere senza dubbio che a livello virtuale è stato un anno molto laborioso, non meno dei precedenti sicuramente e, dal punto di vista chilometrico invece, nella piccola finestra estiva di libertà dalle varie restrizioni causate dalla pandemia, sorprendentemente prolifico per molti di noi.
Per passare con noi un altro anno di Vespa, Lambretta, LML e Cosa, compilate il modulo per l’iscrizione che trovate in fondo a questo articolo!
Anche quest’anno l’iscrizione alla nostra Associazione rimarrà di 20 euro e comprenderà la toppa circolare, gli adesivi, il fascione, la tessera e, fine ad esaurimento, il calendario di cui abbiamo appena accennato e di cui vedete la copertina in anteprima qui sopra. A parte sarà possibile aderire anche al Ciao Club Italia aggiungendo 10 euro e, se volete che vi vengano spediti a casa i gadgets, basterà aggiungere 9 euro di spese di spedizione tracciata.
Non appena saremo pronti a partire con le iscrizioni 2021 vi faremo un fischio, non manca molto!
In quest’anno anomalo per tutti e, nel nostro piccolo, anche per noi amanti del mototurismo assieme alle nostre Vespa e Lambretta, siamo comunque riusciti ad organizzareun raduno virtuale a Marzo – forse il primo in assoluto in epoca Covid – denominato Monkey’n’Garage, un raduno estivo – il Camp & Grill – ed una iniziativa di beneficienza al posto del nostro ormai consolidato Vespette in Brodo, che nel 2020 sarebbe arrivato
Eccoci a tirare le somme! Anche se non siamo riusciti a svolgere il nostro raduno assieme a tutti voi nella realtà, abbiamo voluto comunque portare a compimento una buona azione di beneficienza, come inaugurato l’anno scorso in favore di ParmAIL, a cui abbiamo donato 1200 euro. Perchè quest’anno SOS Angels? L’Oasi Angels nasce nel 1997 per volontà di un gruppo di animalisti parmensi, gli “SOS Angels”, e grazie ai titolari
Se avete dubbi o perplessità sui vostri motori amati scooter, o cercate semplicemente guide, schemi, tutorial o recensioni, questo è il bar virtuale che fa per voi!
Siamo sicuri che domenica 25 ottobre tutte le oltre 100 persone (tra iscritti ed organizzatori) che avrebbero partecipato al nostro evento gastro-turistico (limitato) Vespette in Brodo, alzando lo sguardo verso il bel sole che campeggiava in cielo, abbiano pensato che fosse senza dubbio una giornata perfetta per un raduno di Vespe e Lambrette..